Master

Progettazione europea e gestione delle risorse del PNRR

II Edizione

Il Master ha l’obiettivo di formare esperti capaci di utilizzare strumenti, conoscenze teoriche e abilità pratiche per l’ideazione, la realizzazione e la gestione di progetti europei per competere in un contesto globale in cui la capacità di intercettare fonti di finanziamento rappresenterà sempre più una leva decisiva per innescare processi di crescita e sviluppo.
Si caratterizza per il coinvolgimento di professionisti qualificati e di metodologie centrate sul learning by doing, attraverso un’attenta combinazione di teoria e pratica con momenti di approfondimento individuale e di gruppo.

Format
Part time
Data inizio

gennaio 2025

Durata

11 mesi

Modalità

in presenza con frequenza week end

Crediti
Fino a 40 CFU
Retta frequenza

7.500 euro + iva

Early Bird 10%

Iscriviti ora al Master, è prevista una riduzione del 10% sulla retta di frequenza. La promozione ha una durata limitata nel tempo.

EARLY_BIRD10

Borse di Studio

Sono previste Borse di Studio messe a disposizione dalle nostre aziende partner. Al termine di ogni Open Day saranno definiti i vincitori.

BORSESTUDIO_bollino

L’eccellenza a Lecce

I Master sono accreditati, sulla base di criteri molto rigorosi, da ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, nata nel 1971 con lo scopo di qualificare l’offerta di Formazione Manageriale. Aderiscono le principali Scuole di Management italiane.
logo_MGM_accredited

Da sapere

Attori protagonisti delle sfide globali.

Il ciclo di programmazione dei finanziamenti comunitari del prossimo settennio 2021-27 coincide con un momento in cui sarà necessario rilanciare l’economia generale, provata dalle difficoltà derivanti dalla Pandemia da Covid19. E’ importante farsi trovare pronti ed essere in grado di utilizzare al meglio i fondi comunitari che l’Italia e il nostro territorio avrà a disposizione per poter promuovere percorsi di crescita economica e sociale a cui si aggiungeranno le opportunità provenienti dal Next Generation UE, un fondo da 750 miliardi di Euro.
Il Master in Europrogettazione muove dalla necessità di formare esperti capaci di valorizzare risorse pubbliche, dirette ed indirette, per affrontare le sfide europee che ci attendono dal punto di vista economico, sociale, ambientale e tecnologico.
Il Master promuove l’acquisizione di strumenti e conoscenze teoriche e abilità pratiche per l’ideazione, la realizzazione e la gestione di progetti europei per competere in un contesto globale in cui la capacità di intercettare fonti di finanziamento rappresenterà sempre più una leva decisiva per innescare processi di crescita e sviluppo.

Obiettivi Didattici

Quella dell’Europrogettazione è una storia relativamente recente che si è affermata di pari passo con il diffondersi dei progetti europei come modalità per finanziare e realizzare attività specifiche da parte di enti, organizzazioni, associazioni ecc.
Un Europrogettista si distingue da altre figure professionali per la conoscenza delle fonti di finanziamento e delle procedure di progettazione e di gestione dei progetti propri dell’Unione europea e delle istituzioni ad essa collegate.
Obiettivo del Master è quello di rafforzare la figura dell’Europrogettista per accrescere la qualità dei progetti in coerenza con il fabbisogno territoriale.
Il master si pone l’obiettivo di fornire una overview sulla programmazione UE 2021-27 e sugli strumenti e metodologie di progettazione, con focus specifici su: mappatura dei Fondi Europei, Tipologia e programmi, Metodologie per la redazione di progetti Europei, Strumenti di project management applicati ai progetti UE, Comunicazione e disseminazione dei risultati.
Un percorso completo e innovativo, che si caratterizza per il coinvolgimento di professionisti qualificati e di metodologie centrate sul learning by doing, attraverso un’attenta combinazione di teoria e pratica con momenti di approfondimento individuale e di gruppo secondo la cornice teoria della Flipped Classroom.

Attori protagonisti delle sfide globali.

Il ciclo di programmazione dei finanziamenti comunitari del prossimo settennio 2021-27 coincide con un momento in cui sarà necessario rilanciare l’economia generale, provata dalle difficoltà derivanti dalla Pandemia da Covid19. E’ importante farsi trovare pronti ed essere in grado di utilizzare al meglio i fondi comunitari che l’Italia e il nostro territorio avrà a disposizione per poter promuovere percorsi di crescita economica e sociale a cui si aggiungeranno le opportunità provenienti dal Next Generation UE, un fondo da 750 miliardi di Euro.
Il Master in Europrogettazione muove dalla necessità di formare esperti capaci di valorizzare risorse pubbliche, dirette ed indirette, per affrontare le sfide europee che ci attendono dal punto di vista economico, sociale, ambientale e tecnologico.
Il Master promuove l’acquisizione di strumenti e conoscenze teoriche e abilità pratiche per l’ideazione, la realizzazione e la gestione di progetti europei per competere in un contesto globale in cui la capacità di intercettare fonti di finanziamento rappresenterà sempre più una leva decisiva per innescare processi di crescita e sviluppo.

Obiettivi Didattici

Quella dell’Europrogettazione è una storia relativamente recente che si è affermata di pari passo con il diffondersi dei progetti europei come modalità per finanziare e realizzare attività specifiche da parte di enti, organizzazioni, associazioni ecc.
Un Europrogettista si distingue da altre figure professionali per la conoscenza delle fonti di finanziamento e delle procedure di progettazione e di gestione dei progetti propri dell’Unione europea e delle istituzioni ad essa collegate.
Obiettivo del Master è quello di rafforzare la figura dell’Europrogettista per accrescere la qualità dei progetti in coerenza con il fabbisogno territoriale.
Il master si pone l’obiettivo di fornire una overview sulla programmazione UE 2021-27 e sugli strumenti e metodologie di progettazione, con focus specifici su: mappatura dei Fondi Europei, Tipologia e programmi, Metodologie per la redazione di progetti Europei, Strumenti di project management applicati ai progetti UE, Comunicazione e disseminazione dei risultati.
Un percorso completo e innovativo, che si caratterizza per il coinvolgimento di professionisti qualificati e di metodologie centrate sul learning by doing, attraverso un’attenta combinazione di teoria e pratica con momenti di approfondimento individuale e di gruppo secondo la cornice teoria della Flipped Classroom.

Un programma completo,
basato sul saper fare.

Perseguendo l’obiettivo di specializzare professionalità in grado di saper agire nel campo dell’Europrogettazione, il Master promuove:

HARD SKILLS: competenze tecniche, che vanno dalla generazione dell’idea progettuale, alla sua gestione.
SOFT SKILLS: competenze trasversali e capacità personali volte a facilitare la comunicazione, coordinamento e gestione delle relazioni tra diversi soggetti.

Il Master si sviluppa in moduli didattici e ha una durata di 1000 ore, così distribuite:

140 ore tra didattica d’aula e in smart learning
60 ore di Inglese per la progettazione
200 ore di esercitazioni, mini project work e study group
100 ore di Project Work
500 ore di Stage
Percorso di Career Counseling e Bilancio delle Competenze trasversale a tutto il percorso.

E’ prevista una frequenza di 3 giorni a settimana, dalle 09:00 alle 18:00.

Le sessioni frontali sono dedicate a fornire ai partecipanti la conoscenza degli strumenti e metodologie più aggiornate di progettazione e gestione progettuale attraverso un approccio metodologico di taglio pratico.
Le sessioni laboratoriali hanno, invece, lo scopo di mettere in pratica le nozioni apprese attraverso la redazione di Report su specifiche politiche europee; analisi delle call, analisi di best practices, analisi dei criteri di valutazione, pianificazione delle attività, elaborazione di networking plan, redazione di progetto.

Programma Didattico

Modulo 1: Impianto istituzionale dell’Unione Europea
Modulo 2: Strumenti di Cooperazione
Modulo 3: Cos’è un progetto: dal bisogno al progetto
Modulo 4: Strumenti di Progettazione
Modulo 5: Il partenariato
Modulo 6: Budgeting e rendicontazione
Modulo 7: Comportamento Organizzativo
Modulo 8: Gestione e implementazione di progetto
Modulo 9: Writing in Business English
Modulo 10: Il Piano di disseminazione
Modulo 11: Monitoraggio e Valutazione

La costruzione di un percorso professionale e di vita.

Durante l’intero percorso formativo gli allievi, partendo da un’autovalutazione delle proprie inclinazioni e attitudini professionali e dalla capacità di fronteggiare il mercato del lavoro, sono supportati dallo staff interno dei counsellor in un percorso guidato di orientamento e lavoro. Si tratta di un percorso trasversale, continuo, strutturato e altamente personalizzato, che si integra alle ore di formazione in aula e di lavoro sullo sviluppo delle soft skills.
Il percorso di Career Counselling si struttura in tre importanti momenti:

in apertura, in occasione dello svolgimento delle prove di selezione e delle prove d’ingresso. La finalità è individuare attitudini, punti di forza ed eventuali lacune di conoscenze e comportamenti da recuperare;
in itinere, attraverso la compilazione di schede, test psicoattitudinali, prove di verifica, colloqui con gli orientatori e lo svolgimento di attività di socializzazione, di assessment, role play e di simulazioni di prove di selezione. Operativamente, inoltre, gli allievi sviluppano la conoscenza degli strumenti e dei canali di ricerca nel complesso mercato del lavoro, di come si sostiene un colloquio e della redazione del curriculum vitae.
in chiusura, attraverso la definizione del progetto professionale e di vita e la redazione del carnet delle competenze, che certifica il portfolio competenze di ciascun allievo.

Gli strumenti adottati sono quelli del Bilancio delle Competenze.

In quest’ottica, il Bilancio delle Competenze ed il Career Counselling rappresentano un percorso di valutazione della situazione attuale e potenziale dell’allievo, che si conclude con l’elaborazione di un progetto finalizzato allo sviluppo professionale della persona e di un profilo psicoattitudinale.

Il percorso completo e complesso è parte del know how proprio della Scuola e racchiuso nel Manuale di gestione della qualità di AFORISMA, certificato dall’organismo DetNorske Veritas Italia srl (DNV) a norma UNI EN ISO 9001:2015.
Il percorso è anche certificato a livello europeo, in quanto oggetto di studio e confronto all’interno del Progetto Pilota “Counselling: Certified Professionals and Processes”, Programma Leonardo da Vinci 2004, di cui AFORISMA è stata coordinatore scientifico.

Durante lo svolgimento del Master sono previsti momenti di verifica volti a fornire sia ai docenti che ai partecipanti un puntuale ritorno circa l’efficacia del processo di apprendimento.
La valutazione complessiva tiene conto di molteplici fattori: il livello delle conoscenze, delle abilità pratiche, lo sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, il contributo al processo di apprendimento collettivo, così come le capacità progettuali, la leadership, lo spirito di iniziativa dei partecipanti.
Strumenti di verifica sono le prove scritte, le simulazioni, le esercitazioni individuali, i lavori di gruppo, i brief aziendali e il project work quale esame finale, i questionari di valutazione delle varie fasi di sviluppo del Master.

L’ingresso nel mondo del lavoro.

Stage
Lo stage rappresenta l’ultima parte del percorso formativo legato al Master AFORISMA.
Ogni stage è progettato con cura affinché ogni allievo possa fattivamente mettersi alla prova, vivere un ruolo all’interno dell’organizzazione, sperimentare quanto appreso nel corso delle diverse attività in aula, attraverso una visione integrata delle problematiche organizzative. Consente di vivere un’esperienza professionalizzante calibrata sulle attitudini e potenzialità degli allievi, definite sulla base di colloqui di orientamento, oltre che della necessità espressa dagli enti e organizzazioni partner della Scuola. Gli stage, infatti, si svolgono presso partner selezionati sull’intero territorio nazionale e sono scelti in base alla coerenza fra i progetti proposti e gli obiettivi formativi del programma.

Placement
La Scuola propone ai propri ex allievi a 6 mesi dal termine del Master una scheda di valutazione di livello qualitativo, per la misurazione delle abilità intellettuali, professionali, relazionali e sociali degli allievi, e di livello quantitativo con la rilevazione della percentuale di placement (inserimento lavorativo). Le ultime rilevazioni riportano un dato di Placement complessivo pari a 86%.
Nell’ambito del servizio di accompagnamento e orientamento al lavoro, AFORISMA ha dato vita a un Ufficio Stage e Placement, la cui finalità è quella di favorire l‘inserimento dei propri allievi nel mondo del lavoro.

L’obiettivo è quello di accompagnare ogni allievo durante la fase dello stage fino alla completa integrazione nel mondo del lavoro per poi continuare, nel processo di accompagnamento orientativo, con aggiornamenti tematici rispetto al settore di appartenenza formativa e lavorativa. Per raggiungere gli obiettivi, svolgiamo attività di supporto finalizzate a facilitare la ricerca consapevole del lavoro inviando la tua candidatura alle aziende partner e/o inoltrandoti annunci di lavoro pervenutici dalle aziende collegate.
L’86% dei nostri allievi trova occupazione stabile entro sei mesi dal termine del Master.

Un apprendimento al passo con i tempi.

AFORISMA è dotata di una piattaforma customizzata Moodle, un ambiente di apprendimento virtuale dinamico e interattivo, nel quale docenti e allievi possono confrontarsi anche a distanza utilizzando tutti gli strumenti a disposizione: chat, forum, aule virtuali per le lezioni e i lavori di gruppo, compiti e workshop, sezioni e cartelle dedicate alla condivisione di dispense e materiali di approfondimento, quiz di fine modulo e test di verifica delle conoscenze. Questa piattaforma è stata ulteriormente potenziata e sviluppata a fronte della situazione generata dal Covid-19. Pertanto, gli strumenti offerti da Moodle sono stati integrati e potenziati con:

• strumenti di editing condiviso forniti dalla Suite Google (spazio di archiviazione illimitato su drive, indirizzo e-mail personalizzato con dominio AFORISMA per ogni allievo, Jamboard per brainstorming e lavagne virtuali, meet per le riunioni virtuali);
• le aule virtuali e i webinar offerti da Zoom, ma anche Jitsi e Meet per i lavori di gruppo e le esercitazioni.

In questo modo, accedendo in piattaforma, allievi e docenti hanno a disposizione tutti i materiali didattici, le tracce dei lavori da svolgere, i lavori già svolti in gruppo o individualmente, le aule virtuali e il riepilogo dei risultati ai test di verifica svolti, con un semplice click, sempre e ovunque. Infatti, la piattaforma è disponibile anche in versione mobile, scaricando gratuitamente l’app dedicata dallo store del proprio smartphone.


AFORISMA è perfettamente attrezzata per lo svolgimento delle lezioni in presenza, garantendo il rispetto delle norme di sicurezza legate al Covid 19.

Infatti, sono state allestite aule destinate alle lezioni:

• ogni aula ha una capienza di 20 persone, con i banchi disposti ad almeno 1 mt di distanza gli uni dagli altri;
• all’interno di ogni aula sono presenti telecamere a soffitto e microfoni ambientali al fine di garantire l’interazione tra un’aula e l’altra aprendo un collegamento con Zoom;
• nei corridoi è presente la segnaletica finalizzata a separare la porta di ingresso e quella di uscita, al fine di evitare assembramenti;
• nelle aule e nei locali della Scuola sono presenti dispenser utili all’igienizzazione frequente delle mani;

Inoltre, AFORISMA fornisce ai propri allievi delle mascherine brandizzate, realizzate a mano in cotone.

Un vero e proprio investimento sul futuro.

Il Master ha una retta di frequenza di 6.000 euro + iva.
La quota comprende il materiale didattico, la webmail, l’accesso online ai servizi dell’area riservata e della piattaforma e-learning, l’utilizzo della rete wireless, l’AFORISMA Card e tutta la serie di servizi extradidattici correlati.

Borse di Studio

Sono disponibili Borse di Studio messe a disposizione dalle aziende partner della Scuola.
Requisiti di merito per ottenere le Borse di Studio aziendali sono:

• superamento della selezione;
• non aver fatto richiesta di borse di studio ad enti pubblici o privati;
• età massima 28 anni;
• laurea con votazione minima di 100/110;
• punteggio alle selezioni di almeno 60/100 (minimo 28/40 ottenuti nel colloquio individuale).

Accordi con Istituti di Credito
AFORISMA, in collaborazione con alcune banche, mette a disposizione dei partecipanti finanziamenti con pagamenti rateali a tasso ZERO (fino a 24 mesi).

Rateizzazione personalizzata
La retta di frequenza del Master è da corrispondere in 4 rate. Sulla base di richieste argomentate e specifiche, da valutare in singoli colloqui, è possibile accordare un numero maggiore di rate.

Figura in uscita: Europrogettista

Un Europrogettista deve essere dotato di solide base di project management, di capacità di elaborazione e scrittura nell’ambito tecnico in cui opera, e di capacità comunicative, amministrative e finanziarie.
A conclusione del percorso i partecipanti:

• sapranno orientarsi tra le differenti forme di Fondi a gestione diretta e indiretta al fine di rintracciare le “call” più in linea alle progettualità desiderate;
• saranno in grado di analizzare il contesto;
• sapranno riconoscere i requisiti di accessibilità di una call;
• saranno in grado di leggere e interpretare un programma e/o call;
• avranno acquisito proprietà di linguaggio progettuale;
• saranno in grado di sviluppare una proposta progettuale utilizzando le appropriate metodologie e strumenti di progettazione;
• sapranno formulare idee innovative che rispondano ai bisogni rilevati;
• sapranno costruire una partnership e comunicare con attori e partner internazionali;
• conosceranno gli attori, i processi, gli output e le tecniche fondamentali della gestione dei progetti;
• saranno in grado di identificare e definire obiettivi, ruoli e responsabilità di un progetto;
• saranno in grado di sviluppare un piano di progetto e gestirne l’avanzamento fino alla chiusura;
• conosceranno le tecniche di rendicontazione di un progetto finanziato;
• sapranno applicare le tecniche di monitoraggio delle attività;
• saranno in grado di adottare modalità di coordinamento del lavoro;
• sapranno utilizzare tecniche di pianificazione delle attività e di time management;
• saranno in grado di lavorare e gestire un team;
• sapranno adottare tecniche di negoziazione, networking e public relations.

La ricerca dei migliori talenti.

Il Master è a numero chiuso. La Scuola effettua uno screening iniziale dei curricula dei candidati per l’ammissione al Master.
L’ammissione al Master avviene attraverso un rigoroso processo selettivo che mette in evidenza motivazioni e attitudini personali e garantisce la creazione di un ambiente particolarmente stimolante, con allievi motivati, curiosi, dalle spiccate capacità relazionali.
Tale processo di selezione è mirato a capire, da un lato, se i candidati sono adatti a frequentare il Master e, dall’altro, se il Master corrisponde alle loro aspettative.

Il Master in Europrogettazione è destinato a:

• laureati che intendano inserirsi nel mondo del lavoro come progettisti;
• referenti del terzo settore, associazioni di categoria, sindacali, di volontariato, operatori del settore pubblico e privato e di organizzazioni internazionali e non governative;
• professionisti del mondo della formazione e ricerca.

Per essere ammessi al Master è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

• Lauree in qualsiasi disciplina (triennale, magistrale, V.O.)
• Forte motivazione
• Capacità relazionali e comunicative
• Età massima di 32 anni

Il processo di selezione prevede un primo step di valutazione dei requisiti di ammissione, attraverso la compilazione della domanda di ammissione alla selezione. In caso di valutazione positiva della domanda, è possibile accedere alle successive prove di selezione che consistono in:

test psicoattitudinali e di logica, finalizzati a far emergere le competenze/potenzialità in termini di: intelligenza emotiva, capacità logiche, logico-visive, logico-numeriche e problem solving;
prova di assessment, finalizzata a far emergere la capacità di collaborazione e di integrazione all’interno di un gruppo, o prova di problem solving, per la quale non sono richieste competenze tecniche specifiche;
colloquio attitudinale e motivazionale, finalizzato alla rilevazione di motivazioni, attitudini e potenzialità.

Il processo di selezione si svolgerà online, grazie alla nostra piattaforma FAD.
• Panoramica
• Accreditamento ASFOR
• Struttura
• Career Counselling
e Bilancio delle Competenze
• Stage e Placement
• Smart Learning e didattica in presenza
• Retta frequenza e Borse di Studio
• Sbocchi occupazionali
• Requisiti di ammissione

Faculty

Manager, professionisti e consulenti

La Faculty della Scuola, condividendo i valori di AFORISMA, rappresenta una fonte indispensabile per la trasmissione dei saperi. Il corpo docente è costituito da manager affermati professionisti e consulenti aziendali con una prolungata esperienza nel campo della formazione avanzata, in grado di trasmettere i contenuti teorico-pratici con continui riferimenti alle esperienze acquisite sul campo e ai problemi concreti della vita professionale.
Pia antonaci
EU Project Coordinator
Sinergia Società Cooperativa Sociale
Docente Gestione e implementazione
di progetto

bianca bronzino

Funzionario Direttivo Innovazione ARET
Pugliapromozione
Docente Cos’è un progetto
Nando Cannone
Fondatore e Ceo
Blue Web
Docente Cos’è un progetto
Patrizia Carratta
Officer
MIBACT
Docente Monitoraggio e valutazione
Enrico Ciavolino
Docente Associato Psicometria e Statistica e Direttore S.A.R.A. Lab
Docente Monitoraggio e Valutazione
Vanessa Coppola
CEO & Co-Founder
Vinoled Srls
Docente Budgeting e Rendicontazione
Michele De Luca
Responsabile Finanza Agevolata
TQC srsl
Docente Cos’è un progetto
+ Public Speaking
Davide Di Muri
Project Coordinator
Docente Valutazione e Monitoraggio
Gianfranco Gatti
Consulente e Formatore
Docente Strumenti di Progettazione
Giorgio Giaffreda
Docente Senior
Docente Project Management
Gianluca Greco
Consulente e Formatore
Docente Comportamento Organizzativo
Raffaella Ferreri
Marketing & Communication Manager
The Qube Incubator
Docente Disseminazione dei risultati
+ Inglese per la progettazione
Cinzia Lagioia
Direttore
Distretto Produttivo Puglia Creativa
Docente Impianto istituzionale dell’UE
Strumenti di Cooperazione
Lara Mastrogiovanni
EU Project Director
Work In Progress – W.I.P.
Docente Impianto Istituzionale
dell’Unione Europea
Salvatore Modeo
CEO and Co-Founder MRS SRL
Project Manager
Docente Strumenti di progettazione
+ Gestione e implementazione di progetto
+ Time Management
Luciano Stella
Fondatore e Amministratore Unico
Must & Partners
Docente Impianto istituzionale dell’UE

Stage garantito e placement all’92%

Per tutti i partecipanti ai Master è previsto uno stage della durata di 500 ore, presso organizzazioni su tutto il territorio nazionale.
Il 92% dei nostri allievi trova occupazione stabile entro un anno dal termine del Master.

aziende
ed enti pubblici
e privati

Aziende Partners

Un network di realtà del territorio, nazionali e multinazionali in continua evoluzione, per garantire esperienze di apprendimento e creazione di relazioni professionali di grande importanza.

Testimonials

Ex allievi e docenti della Faculty rispondono alla domanda “Perché un Master AFORISMA?”

Chi è AFORISMA

AFORISMA School of Management nasce nel 1996 a Lecce come Scuola di Formazione Manageriale.
Nel 2013 ha ottenuto l’accreditamento ASFOR per il Master in Business Management.
Cos’è l’accreditamento ASFOR? È il massimo riconoscimento per una Scuola di Formazione Manageriale: soltanto le poche scuole che garantiscono un tasso di placement di almeno l’80% entro 6 mesi dal termine del percorso – oltre al rispetto rigoroso di altri requisiti ben precisi – possono pregiarsi di questo titolo.
La Scuola offre percorsi di formazione e crescita che danno agli allievi la possibilità concreta di trovare un’occupazione stabile o di migliorare la propria posizione lavorativa attuale.
Garantire la futura occupazione degli allievi è infatti il principale obiettivo di AFORISMA.
Per assicurarsi il mantenimento di questi standard, AFORISMA predispone un’accurata fase di selezione dei candidati che potranno accedere al Master: solo i più meritevoli diventano allievi e possono prendere parte al percorso di formazione scelto.
AFORISMA dà ai suoi allievi la certezza di acquisire un patrimonio di conoscenze e competenze sfruttabile per tutto il resto della loro vita, non soltanto nelle aziende partner ma in qualunque realtà aziendale. Non solo. Le competenze vanno costantemente aggiornate, questo è chiaro e condiviso: AFORISMA è presente anche in questo caso con corsi che garantiscono il perfezionamento e l’aggiornamento continuo.
In più, attraverso il percorso di Bilancio delle Competenze e di Career Counselling, trasversale alla formazione, AFORISMA fa sì che gli allievi possano orientarsi verso il percorso di studio e lavoro a loro più affine.
AFORISMA ha scelto di sottoporre tutti i suoi processi e le sue attività ad un certificatore esterno della qualità. La Scuola è certificata dal Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001:2015, il quale garantisce che il servizio di Formazione offerto da AFORISMA è perfettamente aderente alle aspettative implicite ed esplicite degli studenti.

Compila il form sottostante per ricevere maggiori informazioni.

Master Part Time + Stage